I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII), a cura di Glauco Maria Cantarella
Abstract
La bibliografia sul monachesimo medievale non è certamente limitata e non da oggi tra gli studiosi che se ne sono occupati spiccano nomi di tutto rispetto. In questi ultimi decenni, inoltre, la storiografia ha fatto progressi e alcune idee fino a un certo momento date per acquisite sono state riconsiderate e vengono proposte in maniera diversa, più sfumata e attenta alla contestualizzazione. Anche la storia dell’arte ha fatto passi in avanti nella lettura dei manufatti prodotti in ambito monastico. Di queste acquisizioni ci viene offerta una panoramica assai interessante e suggestiva, pur nella sua brevità, da questo libro curato da Glauco Maria Cantarella, che ha potuto giovarsi della collaborazione di un gruppo affiatato di studiosi, alcuni dei quali giovani, ma assai ben preparati (cf. Introduzione, p. 11-13). Questo lavoro di gruppo è, oltretutto, un bell’esempio di come si possono superare gelosie e invidie, non di rado presenti in ambito accademico, e invece di come le competenze di ciascuno possono tornare a beneficio di tutti e, dunque, della
ricerca stessa.