Francis Weill, Judaïsme, christianisme, islam: lire la bible après la shoah
Abstract
La ferita inferta all’Europa e all’umanità dal regime nazionalsocialista con la Shoah ha costretto i credenti, siano essi ebrei o cristiani, a riflettere e riconsiderare la loro fede verso l’Altissimo e il regno di Dio. La teologia è cambiata, come pure la lettura della Bibbia. Francis Weill ha osato penetrare nell’enigma e ha considerato non solo l’ebraismo e/o il cristianesimo ma le tre religioni monoteiste. Da qui l’originalità e la provocazione profonda di questa ricerca.
Dowloads
Pubblicato
2024-11-28
Fascicolo
Sezione
Librorum Aestimationes