Caterina da Siena e la vita religiosa femminile. Un percorso domenicano, a curadi Pierantonio Piatti

Authors

  • Giovanni Grosso, O.Carm Author

Abstract

La bibliografia su Caterina da Siena è davvero sterminata e gli studi vantano risultati importanti, sia per quanto riguarda la vicenda  umana e il contesto in cui visse e operò la santa senese, sia per gli aspetti più specificamente spirituali e teologici scaturiti dalle sue  opere. Il Centro Internazionale di Studi Cateriniani, nato nel 1940 per iniziativa di Mario Felice Bianchi (1885-1966) e diretto per diversi  anni, dal 1963, dalla venerabile Luigia Tincani (1989-1976), organizza momenti di divulgazione, giornate e convegni di studio sulla  figura e l’opera della Santa. Il corposo volume che presentiamo è frutto, appunto, del convegno celebrato, nel 2016, dal Centro in  collaborazione con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, di cui è officiale, il dottor Pierantonio Piatti, il quale dopo aver organizzato  il convegno nella sua articolazione scientifica e logistica ne ha curato gli atti. Il convegno si svolse nel convento romano di  Santa Maria sopra Minerva (cf. la «Premessa» di Elena Clara Malaspina, p. 7-8) e si inseriva nel contesto delle celebrazioni per l’ottavo centenario della fondazione dell’Ordine dei Predicatori.

Downloads

Published

2024-12-17

Issue

Section

Librorum Aestimationes