Antonio Musarra, Acri 1291. La caduta degli stati crociati; Antonio Musarra, Il crepuscolo della crociata. L’Occidente e la perdita della Terrasanta
Abstract
Sulla storia delle crociate si è scritto e si continua a scrivere molto, basti pensare all’opera capitale di Steven Runciman per terminare con gli studi di Franco Cardini sulla Terrasanta e il mondo arabo. I due libri del giovane studioso genovese, Antonio Musarra, si iscrivono in questa lunga serie di ricerche svolte con acribia sulle fonti latine e volgari, siriane e arabe, armene e persiane coeve, oltreché sugli studi più accreditati in materia. Si tratta dello sviluppo di una ricerca ormai decennale dell’Autore su questi temi; la sua bibliografia conta, infatti, già diversi titoli di argomento variamente attinente al tema delle crociate. Di sicuro interesse è anche la prospettiva da cui parte Musarra, ossia il ruolo della Repubblica di Genova nelle vicende legate al passagium e, in particolare, le conseguenze commerciali ed economiche che ne derivarono.